Immagine
Uniaretusa

Dalla Prenatalità alla Genitorialità: aspetti neuroscientifici ed inquadramento giuridico del fenomeno

Specifiche del Corso

  • Tipologia: Master universitario di 2° livello
  • Durata: 1.500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Blended con piattaforma informatica accessibile h24.

Obiettivi

Il master fornisce alte competenze specialistiche, nell’ambito della infertilità, psicopatologia, prenatalità, psicologia perinatale e genitorialità: Discipline scientifiche al fine di creare una cornice teorico – clinica – diagnosi specialistiche e di intervento mirato.

Lo scopo è quello di fornire conoscenze e competenze utili a:

Condurre un adeguato assessment e diagnosi con disturbi che riguardano l’infertilità – sterilità nella coppia.
Una diagnosi differenziale dei disturbi del concepimento, della prenatalità, conoscere le basi della psicologia perinatale, della diade madre-bambino, e della triade
Un’équipe multidisciplinare con esperienza trentennale nei vari ambiti, ben descriverà dall’antropologia, alla neurobiologia del cervello, la psiconeuroendoimmunologia e le sue incidenze riguardanti il concepimento, la poliabortività, aspetti fisiologici e anatomici
Conoscenze innovative delle varie discipline con risonanza internazionale riguardanti la Natalità, diagnosi per un intervento personalizzato e strategie delle cure.

Destinatari

Il master è rivolto alla formazione di personale specializzato indirizzato alla formazione della Natalità, Genitorialità, allo scopo di lavorare in centri specializzati e nell’ambito della riproduzione: Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Di Base, Pediatri, Ginecologi, Psichiatri, laureati in Scienze infermieristiche e ostetriche, laureati in Scienze dell’Educazione, Assistenti Sociali.

Requisiti di ammissione

Diploma di Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Finanzia la tua retta

h

Vuoi saperne di più?

      ×