Immagine
Uniaretusa

Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie I Livello

Specifiche del Corso

  • Tipologia: Master di I livello
  • Crediti: 70 CFU
  • Modalità di erogazione: Il master ha una durata di 16 mesi ed è erogato in modalità full online.

Obiettivi

Il master in “Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie” fornisce la giusta preparazione per diventare coordinatore di un team in ambito ospedaliero e accedere al relativo concorso di Stato. Il corso è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, di coordinamento e di controllo in ambito sanitario sia pubblico sia privato. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le basi concettuali e metodologiche necessarie alla gestione e all’organizzazione del settore sanitario, in un momento in cui gli aspetti istituzionali e normativi che regolano il campo sono in continua evoluzione e rendono complessa l’attività organizzativa a quanti operano nell’azienda ospedaliera.

Al termine del master in “Management per il Coordinamento delle Professioni Sanitarie” i partecipanti saranno in grado di:

  • Leggere i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento con una nuova consapevolezza di tipo teorico-pratico, sviluppando adeguate strategie di gestione
  • Utilizzare in modo adeguato e a seconda delle situazioni, gli strumenti di gestione (indicatori e carte di controllo)
  • Individuare gli indicatori chiave del settore, attivandone la misurazione e il monitoraggio
  • Integrare sicurezza degli ambienti, sicurezza del paziente e miglioramento continuo della qualità dei servizi nelle aziende sanitarie
  • Trattare adeguatamente l’errore in sanità
  • Utilizzare la clinical governance come metodo di riduzione del rischio clinico
  • Progettare, avviare e gestire processi di miglioramento della qualità dei servizi offerti
  • Gestire le dinamiche di fine vita
  • Comunicare efficacemente utilizzando intelligenza emotiva
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e ascolto attivo per indirizzare i comportamenti dei propri collaboratori verso gli obiettivi dell’ente di appartenenza

Requisiti di ammissione

Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in una delle seguenti classi di laurea:

– Professioni Sanitarie Infermieristiche
– Professione Sanitaria Ostetrica
– Professioni Sanitarie della Riabilitazione
– Professioni Sanitarie Tecniche
– Professioni Sanitarie della Prevenzione

Destinatari

Il master è pensato per coloro che vogliono approfondire tematiche in ambito organizzativo, economico e gestionale. In particolare, offre il know-how e gli strumenti necessari per svolgere un’attività professionale orientata ad attività direzionali, di programmazione, coordinamento e controllo in ambito sanitario sia pubblico che privato, sia istituzionale che territoriale.

Modalità esami

Esami scritti a macromoduli

Finanzia la tua retta

h

Vuoi saperne di più?

      ×