Immagine
Uniaretusa

Psicologia LM51 – indirizzo Psicologia clinica e dinamica

Facoltà di Psicologia
Corso di Laurea Magistrale in “Psicologia”

Indirizzo “Psicologia clinica e dinamica”

 

Il Corso

Il Corso di Laurea mira alla formazione della figura professionale di uno psicologo in grado di operare in autonomia e scientificità. In tale modo vengono approfondite le maggiori tematiche teorico-applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nello sviluppo delle potenzialità individuali, familiari e di gruppo.

Inoltre, il Corso intende fornire metodi, strumenti e tecniche utili nella professione di psicologo. Il corso si struttura in due anni. In particolare il primo anno prevede discipline caratterizzanti ed affini relative alla aspetti psicologia generale, clinica, giuridica e della psichiatria. Il secondo anno presenta una accentuazione più specifica sul piano delle teorie, metodi e tecniche psicologiche. La struttura del percorso di studi è pertanto organizzata in un biennio, nel quale il primo anno prevede apprendimenti fondamentali nelle discipline psicologiche ed medico-giuridiche, mentre il secondo anno si caratterizza per una accentuazione della psicologia dello sviluppo e dell’educazione ed attività collaterali.

La gamma degli insegnamenti a scelta consente, a seconda delle motivazioni personali, di approfondire specifici settori disciplinari. Riguardo alle possibili variazioni dei percorsi di studio, non sono previsti percorsi curriculari distinti

Finanzia la tua retta

Piano Di Studi

h

Vuoi saperne di più?

    Piano Di Studi – “Psicologia LM51”

    I Anno di Corso

    SSD Esame CFU
    M-PSI/03 Teorie e tecniche dei test B 6
    Dentologia ed etica professionale 2
    M-PSI/04 Psicologia del ciclo di vita (mutua su LM85) 6
    MED/25 Scienze psichiatriche 12
    M-PSI/07 Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie 12
    M-PSI/04 Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali (mutua su LM85) 6
    M-PSI/02 Neuroscienze cognitive e affettive e sociali 6
    LINGUA INGLESE 6
    Esame a scelta 6

    II Anno di Corso

    SSD Esame CFU
    M-PSI/05 Psicologia dei gruppi e di comunità (MUTUA DA LM85) 9
    M-PSI/08 Tecniche e modelli di Psicoterapia 9
    M-PSI/07 dinamiche relazionali e rischio evolutivo 6
    Esame a scelta 6
    TPV 20
    Prova Finale 10

    A scelta dello studente

    SSD Esame CFU
    M-PSI/01 Psicologia cognitiva applicata D 6
    M-PSI/06 TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 6
    M-PSI/05 PSICOLOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE 6
    M-PSI/01 Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici (mutua su LM85) 6
    M-PED/01 Educazione permanente e formazione degli adulti 6
    M-PSI/08 psicologia della disabilità e dell’integrazione (mutua su LM85) 6
    M-PSI/07 PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA SESSUALITA’ 6
    M-PSI/07 RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI 6
    M-PSI/05 TEORIE E TECNICHE DELL’INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO 6
    M-PSI/07 RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI 6
    M-PSI/05 TEORIA E TECNICHE DELL’INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO 6
    IUS/08 Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale 6
    M-PSI/08 TEORIE E TECNICHE DI PSICOSOMATICA 6
    M-PED/03 STRATEGIE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE ATTRAVERSO I MEDIA DIGITALI 6

      ×